Nella ricerca dell'eccellenza culinaria, l'esperienza rimane preziosa, ma gli strumenti di precisione diventano spesso la chiave per elevare le proprie competenze.con una lunghezza massima di 20 mm o più ma non superiore a 50 mmLa loro rapidità e comodità offrono nuove possibilità di controllo preciso della temperatura.La loro applicazione in cucina richiede più di una semplice operazione di puntare e sparare, richiede una conoscenza approfondita dei loro principi., caratteristiche, usi appropriati e limitazioni intrinseche.
1La natura della radiazione infrarossa
La termometria a infrarossi opera sul principio che tutti gli oggetti al di sopra dello zero assoluto (-273,15°C o 0K) emettono onde elettromagnetiche, inclusa la radiazione a infrarossi.L'intensità e la distribuzione delle lunghezze d'onda di questa radiazione sono direttamente correlate alla temperatura dell'oggetto..
2Come funzionano i termometri a infrarossi
Al centro di un termometro a infrarossi si trova un sensore a infrarossi che rileva la radiazione emessa, la converte in un segnale elettrico,e lo elabora in una lettura di temperatura attraverso circuiti interni.
3Specificativi tecnici chiave
La comprensione di questi parametri è essenziale per la corretta selezione e l'uso del dispositivo:
1Vantaggi: velocità, comodità e funzionamento senza contatto
I principali vantaggi sono la lettura istantanea, il funzionamento semplice e l'eliminazione dei rischi di contaminazione incrociata evitando il contatto con il cibo.
2- Limitazioni: misurazioni solo in superficie e fattori ambientali
I vincoli importanti includono l'incapacità di misurare le temperature interne, l'emissività variabile tra i materiali e le interferenze da vapore, fumo o superfici riflettenti.
3. Confronto con i termometri a sonda
| Caratteristica | Termometro a infrarossi | Termometro di sonda |
|---|---|---|
| Tipo di misura | Solo superficiale, senza contatto | Interno, richiede inserimento |
| Velocità | Instantanea | Richiede tempo di stabilizzazione |
| Istruzione | Superiore (senza contatto) | Richiede la pulizia tra gli usi |
1. grigliatura: monitoraggio della superficie della griglia di precisione
La distribuzione uniforme del calore tra le superfici della griglia impedisce di cucinare in modo irregolare.
2- Fritura: controllo ottimale della temperatura dell'olio
Il mantenimento di temperature precise dell'olio tra 325-375 ° F (163-190 ° C) garantisce una corretta frittura senza un eccessivo assorbimento o combustione dell'olio.
3- Fornire: verifica della temperatura del forno
I termostati dei forni spesso mostrano temperature inesatte, mentre i controlli infrarossi rivelano la temperatura reale delle pietre da forno, delle pentole e delle pareti del forno.
Mito:Il punto laser indica il punto esatto di misura.
La realtà:Il laser si limita ad approssimare l'area di destinazione, le zone di misurazione effettive sono più ampie e variano a seconda della distanza.
Mito:I termometri a infrarossi funzionano ugualmente bene su tutte le superfici.
La realtà:I metalli lucidi e i materiali trasparenti richiedono adeguamenti di emissività o tecniche di misurazione alternative.
La regolare taratura in base a norme conosciute (bagni di ghiaccio, acqua bollente o calibratori professionali a corpo nero) garantisce l'accuratezza delle misurazioni.Si raccomanda una taratura professionale annuale per gli utenti frequenti.
Tra le principali considerazioni per l'acquisto figurano:
Per prendersi cura adeguata si deve pulire regolarmente le lenti con panni di microfibra, controllare il compartimento della batteria e conservarle in un luogo asciutto a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta del sole.
Le innovazioni emergenti includono il monitoraggio della temperatura assistito da IA, profili di temperatura specifici per ricette integrati e imaging iperspettrale in grado di rilevare l'umidità superficiale insieme alla temperatura.
Quando sono compresi e applicati correttamente, i termometri a infrarossi sono strumenti inestimabili sia per i professionisti che per gli appassionati di cucina.Le loro capacità uniche completano, ma non sostituiscono i tradizionali termometri a sonda, offrendo ai cuochi un kit di strumenti ampliato per una gestione della temperatura di precisione attraverso diverse tecniche di cottura.